Un aspetto molto importante della produttività ed , in generale, dell’efficacia è proprio la capacità di comprensione e di memorizzare nuove informazioni. In questo articolo vediamo qualche trucco per comprendere e assimilare meglio i concetti che leggiamo e/o i corsi che facciamo.
Spesso non si da peso a come si prendono appunti, ma esistono delle tecniche anche qui che aiutano la comprensione e la memorizzazione.
Prima di parlare delle tecniche, vediamo qualche elemento a carattere generale cha moltiplica l’efficacia della comprensione e memorizzazione.
Studi hanno dimostrato che per il cervello è più facile capire e ricordare gli elementi se vengono “vissuti” con empatia ed emozione. Quindi oltre al focus su quello che stai facendo, immedesimati in quello che stai leggendo, pensa di stare nella stessa situazione, fatti domande su cosa faresti tu e come ti comporteresti. In questo modo il tuo cervello avrà diverse “ancore” per memorizzare le informazioni che sta apprendendo.
Possiamo riassumere con tre parole questo mindset: focus, empatia, domande.
Vediamo ora una tecnica ideata da Walter Pauk dell’Università di Cornell nel 1989 per prendere appunti durante una lezione ma sono suggerimenti che valgono un po’ per tutto.
La tecnica Cornell
La tecnica è estremamente pratica, consiste in:
Step 1
prendi il fogli con il quale devi prendere appunti e disegna una linea orizzontale a circa 4 cm dal fondo
Step 2
Disegna una riga verticale a circa 3-4 cm dal lato sinistro
Step 3
ripetilo per tutti i fogli (o compra su amazon i fogli gà pronti)
A questo punto dovresti avere un foglio simile a questo con 3 sezioni: appunti, argomenti, sommario.
![](https://www.smartdigitalworker.it/wp-content/uploads/2022/09/image.png)
La sezione appunti è quello che tipicamente facciamo, quindi segniamo le cose più importanti e quello che secondo noi è di rilevanza. Utilizza anche segni grafici, frecce, pallini, sottolinea.… non pensare all’aspetto estetico. Una buona regola è anche quella di lasciare dello spazio bianco. Gli appunti devono essere facilmente leggibili.
Una volta terminata la fase di “appunti“, si passa a quella “argomenti“. Su questa parte del foglio segna le parole chiavi che riassumono gli appunti. Per darti una idea, coprendo la parte appunti e leggendo solo le parole chiavi dovresti ricordare tutto quello presente negli appunti.
Ultimo punto è il sommario. Questa sezione è quella nella quale puoi trascrivere una sintesi di tutto ma anche eventuali domande per approfondire il tema.
Per una memorizzazione nel tempo si consiglia la tecnica del ripasso dilazionato.